Da oggi nella sezione Lifestyle troverà spazio una selezione di siti, blog, web gallery (e tanto altro) per raccontare i mondi del design e dell’allestimento di interni attraverso lo sguardo di persone che li amano, ne scrivono o li creano.
Boiserie & C.
Dei 4.111.008 di visualizzazioni segnalate oggi sul blog di Eleonora, di sicuro alcune centinaia le ho prodotte io personalmente in questi ultimi anni. Da quando l’ho scoperto, non c’è stata settimana in cui non sia andata a esplorare le sue selezioni e il suo archivio diviso per temi. In particolare quest’ultimo si è rivelato uno strumento molto prezioso per il lavoro, per le mie ricerche sugli stili contemporanei e anche per il ripensamento di alcuni spazi in casa. La foto in apertura (via bohemiansense) proviene da una sua ricerca sul look industrial-vintage nell’arredamento proposta nel marzo del 2011. Ambientazioni senza tempo per uno stile senza vincoli, ottimo nutrimento per lo spirito creativo.
Questo è il manifesto di Eleonora, il pensiero che orienta la sua selezione di interni, stili e atmosfere:
L’arredamento di interni è specchio della personalità di chi lo vive e diventa segno distintivo della quotidianità vissuta nel proprio spazio abitativo. Legato strettamente alle tendenze, con le tante e diverse risonanze culturali, sociali e simboliche, del nostro vissuto, dei periodi storici, è rivelatore della nostra cultura e umanità, del nostro sviluppo ontologico visto e percepito (forme e figure), espressione e testimonianza delle nostre estensioni mentali, evocativo della nostra potenza simbolica, della nostra vera essenza.
fe03 Instagram
Fino a due settimane fa sapevo poco o niente di Pinterest, Instagram e altri social di cui ho sempre e solo sentito parlare senza averli frequentati personalmente. Essendo nata prima della generazione digitale ed essendo bisognosa di avere tanta carta fra le mani (per scrivere, comporre i collage/mosaici o leggere) non li avevo mai frequentati, anche per un certo timore verso procedure informatiche di cui mi sfuggono i principi e i metodi.
Dal momento in cui ho inaugurato il blog, 10 giorni fa, è successo di tutto. Commenti, suggerimenti, sms (da chi conosce la mia natura disinformatica), ma soprattutto ricchissimi scambi di opinioni old style (al telefono e in pasticceria) sugli argomenti che tratto in Homeart. Marina, Monica, Federica, tanti altri… Una condivisione/connessione che mi ha fatto immenso piacere e mi ha spinto a fare una prima esplorazione in quei territori digitali a me sconosciuti. Pinterest mi ha frastornato, lo dovrò assumere a piccole dosi. Per Facebook c’è tempo; Instagram mi ha colpito molto ed è quello che sento più vicino al mio modo di “vedere”. E qui, grazie a Federica, ieri ha fatto la prima apparizione social uno dei miei mosaici di carta.
La competenza e lo sguardo di Federica nel campo dell’interior design, entrambi profondi, derivano da studi specifici nel campo della comunicazione e da anni di lavoro, progettazione e consulenza in aziende del settore. Scoperta per caso (e da pochissimi giorni) la nostra comune passione per tutto ciò che riguarda allestimento di interni e arte contemporanea, abbiamo pensato di creare un link fra i nostri percorsi di indagine, che sono partiti in tempi diversi dalla stessa via (letteralmente) per raggiungere territori e maturare esperienze in direzioni diverse.
La sua selezione di immagini su Instagram mi ha colpito molto per la ricerca di atmosfere originali, fuori dai canoni di stili preconfezionati, e ancora di più per la segnalazione di prodotti, artisti e designer (alcuni dei quali già famosi, altri in crescita) che circolano fuori dai circuiti tradizionali dell’informazione. Indice di un occhio attento e di una sensibilità allenata dal lavoro sul campo. Sarà un grande piacere per me continuare a ragionare insieme sul tema dello “spirito creativo in azione”, grazie agli stimoli che verranno dalla sua ricerca, così fruttuosa e raffinata.