A due passi dalla Storia

IMG_1786
Le Case di San Vitale sono dimore storiche di Ravenna di fine ‘700, così chiamate perché anticamente venivano usate dal vicino Monastero di San Vitale come foresterie per gli ospiti in visita. Dallo scorso dicembre, dopo una lunga e accurata ristrutturazione, una parte di questi edifici è stata destinata dagli attuali proprietari a ricezione alberghiera. Quando sono entrata per la prima volta nel Room & Breakfast – che ha mantenuto il nome originario di Le Case di San Vitale – sono rimasta affascinata: non solo dalla bellezza della struttura e delle decorazioni riportate all’origine dopo anni di meticoloso restauro, quanto per l’allestimento ricercato delle suite, delle camere matrimoniali e dei saloni. E forse ancora di più per la prossimità – anche visiva – con uno dei monumenti più belli di tutta la storia e arte bizantina. Sono certa che il vedere la cupola, i tetti e i contrafforti della Basilica direttamente dalla finestra della propria camera d’albergo, crei una tale connessione di occhi/cuore/mente con la Storia, da trasformare un normale soggiorno nella nostra città d’arte in qualcosa di più profondo. E speciale.

Quando insegnavo Educazione ai beni culturali e invitavo adulti e bambini a “incontrare” la Storia di Ravenna come fosse una persona, più che un insieme di date e nomi, cominciavo proprio da qui… da quest’angolo e prospettiva da cui è possibile capire e sentire il percorso della città antica molto meglio di quanto possa accadere in qualsiasi altro punto del centro storico. Questo perché nella struttura stessa del complesso di San Vitale – Mausoleo di Galla Placidia compreso – si può leggere al meglio quell’evoluzione di pensiero, scelte politiche e artistiche, che hanno dato vita al destino di Ravenna come capitale dell’Impero romano. Soggiornare a due passi da tutto questo significa respirarne l’essenza e avere la possibilità di comprendere a fondo non solo il messaggio di alcuni dei mosaici bizantini più famosi del mondo, ma anche il carattere di un luogo che da sempre non si “svela” facilmente agli estranei. Nella luce soffusa del tardo pomeriggio o di primo mattino, credo che dalle camere che si affacciano sulla Basilica l’incontro e il dialogo con la Storia possa avvenire nel migliore dei modi.

Non entrerò nel merito dei servizi offerti da questo elegante Room & Breakfast di charme perché il sito risponde ottimamente a qualsiasi necessità di descrizione e informazione (vedi qui). Ciò che mi preme sottolineare, e raccontare secondo la prospettiva consueta di Homeart, è lo stile scelto per l’allestimento dei singoli spazi della Casa. Parti comuni, camere ed entrambe le suite sono diverse per colore, tessuti, mobili e illuminazione.

I copriletti sono stati scelti in tessuti preziosi dai colori tenui o decisi, alcuni sono di antico piqué bianco impreziosito da bordature, mentre le lenzuola sono tutte in lino candido e ricamate a mano… sembrano uscire direttamente da bauli di corredi del passato. Le testate dei letti sono tutte differenti le une dalle altre, così come gli armadi, le panche e i cassettoni che compongono le stanze per gli ospiti (alcuni mobili sono antichi e ottimamente restaurati, altri più recenti ma decapati o decorati con estremo gusto).

Anche nel più piccolo dettaglio risulta chiaro il desiderio di creare una accoglienza che mira a unire eleganza a calore, senso di intimità a raffinatezza.

IMG_1772.jpg

Gli accostamenti fra arte antica e antiquariato, design contemporaneo e interventi strutturali di tipo conservativo – ma attenti alle necessità attuali – sono perfettamente riusciti: ottima l’idea delle sedie in plexiglass dallo stile retrò per la stanza della colazione e l’inserimento di un ascensore in cristallo all’interno del vano scale, che visivamente poteva creare disturbo e invece quasi scompare mentre riflette l’elaborata ringhiera in ferro e la scala antica. Molto interessante anche la scelta della struttura essenziale in ferro delle scale che conducono alle camere in mansarda: i legni per i gradini e per i pavimenti al secondo piano sono stati recuperati da antiche briccole veneziane.

Una parola sui bagni in camera ricavati dalle ampie stanze originarie: in molti di essi vediamo inalterate e inglobate armoniosamente le forme di antiche pareti con archi e soffitti ad altezze diverse, molti dei quali dipinti. Il rivestimento richiama i colori e la tipologia degli antichi mosaici e degli alabastri che a pochi passi da qui ornano Basilica e Mausoleo.

IMG_5711

La messa a dimora delle piante nella corte/giardino interna e le coperture per il riparo da sole e pioggia sono in fase di completamento. Circondati dalle fioriture primaverili sarà certamente una gioia iniziare la giornata facendo colazione qui, con una dependance alle spalle ristrutturata con gli stessi criteri utilizzati nel corpo principale dell’edificio.

IMG_1787

Tutte le immagini per questa recensione sono state scattate in un giorno un po’ grigio, di cielo coperto, e non rendono giustizia alla bellezza della vista dalle camere: dal vivo se ne rimane incantati. Non solo l’affaccio sulla Basilica è degno di nota: anche lo sguardo sui palazzi di via Argentario o sulle case adiacenti è estremamente gradevole. Sono certa che gli ospiti italiani e stranieri che soggiorneranno in questa Casa raffinata e accogliente, immersa nella storia, la ricorderanno a lungo.

Le Case di San Vitale Room & Breakfast

Via San Vitale 36
48121 Ravenna
Tel. +39 0544 218304
info@lecasedisanvitale.it

http://www.lecasedisanvitale.it

IMG_1811

Buon weekend

💙  Alba


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...