Storie di legno e di cuore

IMG_6927Ogni volta che incontro una persona, in questo caso una famiglia, che sceglie di impiegare tutto il proprio tempo e le energie in un’attività di recupero e valorizzazione di tradizioni centenarie, rimango letteralmente incantata dal modo in cui racconta la sua passione per un lavoro che ancora –  nonostante le innovazioni tecnologiche – si tramanda per lo più con le mani e con il cuore.

Ho visitato di recente l’azienda Antichi Legni della Famiglia Seppi a Seio, un piccolissimo paese della Val di Non, e grazie a questo incontro non solo ho trovato materiali ideali per le mie progettazioni di interni o per le mie installazioni d’arte: ho scoperto un mondo di ricerca, studio e conoscenza di un patrimonio antico che ha grandissimo valore e che viene sapientemente trasformato per essere impiegato in contesti diversi, classici e di gusto contemporaneo. Ho scoperto un mondo dove le relazioni con le persone, l’amore per la storia delle cose e la passione per il legno diventano un tutt’uno. Dove i clienti diventano amici nel giro di giorni, se non ore.

Lorenza e Dino, insieme al figlio Aladar specializzato nel trattamento delle travi antiche e IMG_6928nella sgorbia a mano, sono da quasi quarant’anni impegnati in questa realtà produttiva che ricerca legni antichi e li trasforma per creare pavimentazioni, rivestimenti e arredi di grande impatto visivo e raffinatezza. Nello showroom è possibile vedere alcune delle proposte più interessanti e caratteristiche dell’azienda, ma è girovagando nel magazzino – fra le cataste ben impilate di assi di rovere, abete e larice antico – che si possono scoprire veri piccoli tesori del passato. Slitte, banchi da falegname, una vasca per i bagni di fieno, porte e portoni, scale a pioli; e poi ancora madie e cassapanche dipinte…

In questa valle del Trentino le abitazioni venivano (e vengono tuttora) costruite con largo impiego di legno e ogni volta che la struttura di un edificio antico, un vecchio fienile o un rudere in rovina, rischia di andare perduto per sempre, ecco che il recupero sapiente di solai e travature, di pavimenti e rivestimenti esterni, permette alla Famiglia Seppi di trattare un materiale che non solo ha un colore/calore difficilmente riproducibile con materiali più “giovani”, ma ha dentro una storia che appare in ogni nodo, nervatura e pigmentazione. La vita delle persone si incide nel legno, così come la natura lascia la sua impronta attraverso acqua, sole e vento. Uomini e natura, insieme, in queste valli creano da sempre sui legni racconti che ancora si possono leggere: segni e simboli di un mondo che Lorenza, Dino e Aladar, conservano e condividono con infinita passione.

www.antichilegni.it

IMG_6929           💙Alba


3 risposte a "Storie di legno e di cuore"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...