Lo stile cottage

IMG_1587

Di ritorno dai viaggi spesso si ritrova nascosto in valigia, fra panni e souvenir, il desiderio di aggiungere all nostre case qualcosa che ricordi il gusto e l’atmosfera di quanto appena visto e vissuto. Esplorando la California del sud il mese scorso ci siamo perdutamente innamorati dello stile cottage che impera ovunque in questa regione, nelle città costiere come all’interno. Più che uno stile è un’idea, un modo di intendere la vita nel quale la natura è protagonista assoluta, non solo una cornice esterna: questa forte presenza e connessione con la natura la avverti all’istante, nei materiali usati (quasi esclusivamente legno e pietra), nella capacità di queste case di inserirsi in ambienti per lo più ‘mossi’ adattando perfettamente il proprio profilo a quello già esistente, nella cura meticolosa del verde che accomuna ogni lotto di terra lungo la costa.

Lo stile cottage è diverso da quello che accomuna guest house o bungalow, è più strutturato ed è composto di dettagli che parlano di un grande amore per la terra, per il mare e la luce naturale, per la vegetazione del luogo; da tanti particolari si percepisce la relazione  profonda che si stabilisce qui con la flora e la fauna locale, soprattutto marina. I delfini giocano con le scie di ogni tipo di imbarcazione e li vedi dal salotto di casa, sempre orientato verso l’oceano con grandi vetrate, i leoni marini condividono tranquillamente gli scogli con le persone a pochi metri dal giardino di casa, i gabbiani esagerano e si siedono a tavola nel patio per spartire o meglio rubare la colazione, i colibrì volano intorno al capo…

IMG_1160

Nello sviluppo delle facciate dei cottages, dei livelli dei piani (raramente più di uno, due al massimo) che seguono rispettosamente  le asperità del terreno, nella suddivisione degli spazi (per forza di cose ho potuto vedere meglio gli esterni degli interni), da tutto ciò si comprende bene quanta ricerca ci sia qui di una vita più equilibrata rispetto ai cicli naturali di giorno/notte, riposo/attività, raccoglimento/convivialità.

Nella selezione di immagini proposte in queste pagine, portiamo alcuni esempi di uno stile che accomuna dimore a picco sulle scogliere e piccoli rifugi nascosti alla vista, ville sulle Hills più famose e appartamenti modesti nei piccoli centri cittadini. Sono edifici decisamente cozy (termine intraducibile nella nostra lingua dall’inglese usando meno di 10 parole): e cioè sono accoglienti, emanano calore al primo sguardo, suggeriscono un clima di quiete avvolgente e intima, di relax autentico. Esprimono un’idea di ricerca di benessere che poco c’entra con l’apparenza o la superficialità.

IMG_1691

DA9B2DFF-7965-456B-B8F7-FF6B89E06395

 

IMG_1681

IMG_1585

 

Abbiamo scoperto in questo viaggio molti negozi per interni dedicati a uno stile che si sta evolvendo sempre più verso forme contemporanee, adatte anche a contesti urbani. Anthropologie, Tulula, Camps and Cottage (solo per citarne alcuni) propongono tessuti in filati naturali e colori neutri che richiamano quelli della terra, del cielo e dell’oceano. Stoviglie e suppellettili sono per lo più di pietra, legno e madreperla e vengono realizzati nella medesima palette di colori del tessile. Poco il metallo, quasi del tutto assente la plastica.  Si avverte bene il desiderio di coniugare la bellezza del passato e delle tradizioni con i sogni per un futuro diverso, attraverso una consapevolezza più profonda del presente; a una lettura superficiale sembrerebbe che le illusioni del grande sogno americano, della supremazia del bisogno di apparire e del successo sull’essere, stiano lasciando il posto a una diversa percezione della quotidianità. A nostro avviso, molto bella.

 

 

 

 

Ispirazioni a valanga anche per noi e per le nostre case, quindi, per un’estate all’insegna di un patto rinnovato con la natura, con i suoi colori e i suoi ritmi.

035AB638-A885-4E7B-9FA7-2C889380A892

 

Buon Ferragosto

💙

Alba

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...