Lo stato di flusso creativo

L’autunno 2020 di Homeart si presenta ricco di sorprese e di momenti di approfondimento dedicati al tema dello stato di flusso.

Che cosa significa esattamente entrare in uno stato di flusso creativo e quali benefici può apportare alla nostra vita professionale e personale inserirla come pratica costante nel nostro quotidiano? Quali interferenze esterne ne bloccano lo sviluppo e quali accorgimenti ne favoriscono l’espressione?

Passione, immaginazione e intuito sono il fuoco che arde in ogni spirito e personalità creativa, ma senza strumenti come focalizzazione, riflessione e attenzione non divisa, non riusciamo a portare i nostri sogni nella realtà. Senza un piano preciso – dove ispirazione, osservazione e superamento di inibizioni si amalgamano in uno stato coerente – non si entra efficacemente nel mondo delle infinite possibilità e, soprattutto, non se ne esce con risultati concreti. Ed è così che il nostro desiderio rimane confinato nel mondo della fantasia.

Primo appuntamento – domenica 18 ottobre 2020

Per portare a compimento un progetto, di qualunque natura esso sia, abbiamo bisogno di costruire un percorso dove il desiderio e l’organizzazione siano in perfetto equilibrio, dove la percezione dei limiti e delle risorse disponibili sia il più possibile accurata e dove il nostro “sentire” sia non solo il punto di partenza ma anche un fedele compagno di viaggio lungo tutto il percorso.

In questa prima mattinata insieme faremo esperienza pratica di come si raggiunge naturalmente uno stato di riflessione focalizzata partendo con una breve meditazione attiva davanti al mare, a pochi passi dallo Studio Homeart. Poi rientreremo nella sala adibita a laboratorio per i corsi e indagheremo uno ad uno tutti gli elementi fondamentali dello stato di flusso. Utilizzeremo i dati emersi dalle ultime ricerche nel campo delle neuroscienze, della psicologia ambientale, dell’epigenetica e della psicologia dell’esperienza creativa per comprendere a fondo l’utilità e il funzionamento dello stato di flusso immaginativo e creativo.

Secondo appuntamento – domenica 25 ottobre 2020

Dopo aver analizzato durante il primo incontro ogni singolo passo del processo di focalizzazione progressiva, in questa seconda mattinata i partecipanti potranno redigere il piano di azione per la realizzazione di un progetto creativo a propria scelta.

Analizzeremo insieme le idee e i progetti in tutte le loro sfaccettature: dalla fattibilità concreta all’analisi della disponibilità di risorse materiali, economiche e interiori. Metteremo nero su bianco ogni singolo passaggio per avere una traccia efficace da seguire durante la futura pratica sul campo.

Da questo incontro ciascun partecipante uscirà con una dispensa di linee guida che lo sosterranno nella propria pratica di stato di flusso e di riflessione focalizzata.

Terzo appuntamento – domenica 8 novembre 2020

Per raggiungere più agevolmente uno stato di flusso immaginativo e creativo davvero efficace e profondo abbiamo bisogno di creare un setting adeguato. Non serve uno spazio enorme in casa o al lavoro per questo scopo, ma è necessario “allestire” uno scenario (un’orizzonte fisico ed emotivo) che non confligga con il nostro bisogno di attenzione focalizzata, di ordine mentale e di equilibrio fra essere e fare, fra vuoto e pieno, fra azione e contemplazione.

In questa terza giornata ripenseremo il nostro spazio dedicato alla pratica di stato di flusso e faremo un’esperienza diretta in Studio di come la scelta e la disposizione di oggetti, quadri e mobili intorno a noi possa influire sulla nostra percezione e sulla nostra capacità di organizzazione delle idee.

Indagheremo il concetto di onde di forma, di congruenza fra ambiente interno ed esterno, faremo esperienza di come gli stili di apprendimento individuali entrino inevitabilmente in relazione con l’ambiente fisico in cui desideriamo sperimentare lo stato di flusso.

Ciascun incontro si svolgerà la domenica mattina presso lo Studio Homeart, in via Mameli 9 a Marina di Ravenna dalle ore 9.00 alle ore 12.30
La quota di partecipazione per ogni singolo incontro è di 40 euro. Chi partecipa all’intero percorso ha diritto a uno sconto del 10% (per un totale di 108 euro)

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare la segreteria via mail o telefonicamente al numero 347.9455305