Dal 1998 al 2008 ho svolto attività di docenza sul tema della Educazione museale presso enti pubblici (Assessorati alla Cultura di Comuni, Province e Regioni) e presso enti e istituti privati di formazione in diverse regioni del Nord Italia.
Per l’Università degli Studi di Bologna, presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali con sede a Ravenna, ho progettato e condotto Master in Didattica museale nel 2001, sono stata docente nel Master in Beni Culturali Ecclesiastici nel 2006 ed ho progettato e condotto per quattro anni Laboratori per gli allievi del Diploma sul tema della Relazione fra beni culturali e mondo del lavoro. Per l’Università per la Formazione Permanente degli Adulti di Ravenna dal 2003 al 2007 ho progettato e condotto le seguenti attività didattiche: Laboratori sul pensiero creativo (L’anima dei luoghi – Il tempo per amico – Lo spirito creativo – Le scatole del tempo) e Corsi di didattica museale (Il linguaggio dei musei – I musei: istruzioni per l’uso – I luoghi del sapere: i musei). Dal 2004 al 2008 sono stata membro del Comitato Scientifico della suddetta Università.
Dal 1997 al 2008 ho svolto attività di docenza in corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di scuola di ogni ordine e grado e per operatori museali e culturali presso varie sedi e istituzioni (Sistemi museali della Provincia di Ravenna, della Provincia di Modena, della Comunità Montana del Mugello, Museo Ebraico di Bologna, Musei Civici di Reggio Emilia, Pinacoteca Martini di Oderzo, Villa Smeralda – Museo Civiltà Contadina di Bologna, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna).
Dal 2006 al 2008 ho condotto seminari e workshop per diffondere Il Pensiero che Crea, un Metodo da me creato per l’analisi e lo sviluppo del potenziale creativo personale.